La civilizzazione.

 

 

 

 

Perché ci abbiamo impiegato così tanto a inventare la civilizzazione? I moderni Homo sapiens hanno iniziato a evolversi tra i 250.000 e i 350.000 anni fa. Ma i primi passi verso la civilizzazione -la raccolta, e poi la domesticazione delle piante coltivate- sono iniziati solo 10.000 anni fa circa, mentre le prime civiltà sono apparse 6.400 anni fa. Per il 95% della storia della nostra specie, non abbiamo coltivato, né creato grandi insediamenti o complesse gerarchie politiche. Abbiamo vissuto in gruppi nomadi di cacciatori-raccoglitori. Poi qualcosa è cambiato.
Siamo passati da una vita di cacciatori-raccoglitori alla raccolta e poi alla coltivazione delle piante, e infine alle città. Sorprendentemente, questa transizione è iniziata solo dopo la scomparsa della megafauna dell'era glaciale: mammut, i megateri (bradipi giganti), i megaloceri (cervi giganti) e i cavalli selvaggi dello Yukon. Non è ancora chiaro perché noi esseri umani siamo diventati agricoltori, ma la scomparsa degli animali da cui dipendevamo per nutrirci potrebbe aver costretto la nostra cultura all'evoluzione.
Gli uomini primitivi erano abbastanza intelligenti da coltivare e allevare. Tutti i gruppi di uomini moderni hanno livelli di intelligenza simili, cosa che indica come le nostre capacità cognitive si sono evolute prima che queste popolazioni si separassero circa 300.000 anni fa, e in seguito sono cambiate poco. Se i nostri antenati non hanno coltivato piante, non è stato perché non erano abbastanza intelligenti. Qualcosa nell'ambiente glielo impediva, o semplicemente non ne avevano bisogno.
Il riscaldamento globale alla fine del periodo dell'ultima glaciazione, 11.700 anni fa, ha probabilmente facilitato la coltivazione. Temperature più elevate, stagioni di crescita più lunghe, aumento delle precipitazioni e stabilità climatica di lungo periodo hanno permesso la coltivazione di superfici più vaste. Ma è improbabile che la coltivazione fosse impossibile ovunque. La Terra ha inoltre assistito a molti periodi di riscaldamento simili -11.700, 125.000, 200.000 e 325.000 anni fa-, ma i primi riscaldamenti non hanno stimolato esperimenti di coltivazione. Il cambiamento climatico non può essere stato l'unico fattore scatenante.
Probabilmente, anche la migrazione umana ha contribuito. Quando la nostra specie si è diffusa dall'Africa meridionale attraverso il continente africano, in Asia, Europa e poi nelle Americhe, abbiamo scoperto nuovi ambienti e nuove piante commestibili. Ma le persone hanno occupato queste parti del mondo ben prima che iniziasse l'agricoltura. La domesticazione delle piante è arrivato decine di millenni dopo la migrazione umana. Se le opportunità per creare l'agricoltura erano preesistenti, allora il ritardo nella sua invenzione suggerisce che i nostri antenati non dovevano, o non volevano, coltivare.
L'agricoltura comporta svantaggi significativi rispetto alla caccia. Richiede sforzi maggiori e offre meno tempo libero e una dieta di qualità peggiore. Se i cacciatori sono affamati al mattino, possono avere cibo sul fuoco alla sera. L'agricoltura richiede un duro lavoro oggi per produrre cibo dopo mesi, o non produrne affatto. Richiede la conservazione e la gestione delle momentanee eccedenze alimentari per nutrirsi tutto l'anno. Un cacciatore che ha avuto una brutta giornata può tornare a caccia il giorno dopo o cercare altri e più ricchi terreni di caccia; ma gli agricoltori, legati alla terra, sono alla mercé dell'imprevedibilità della natura. Le piogge che arrivano troppo presto o troppo tardi, siccità, gelate, calamità o locuste possono provocare cattivi raccolti e carestie.
L'agricoltura presenta anche svantaggi militari. I cacciatori-raccoglitori si muovono e possono percorrere grandi distanze per attaccare o ritirarsi. La continua pratica con lance e archi li ha resi combattenti letali. Gli agricoltori sono radicati ai propri campi e alle scadenze dettate dalle stagioni. Sono bersagli prevedibili e stazionari, le cui scorte di cibo tentano estranei affamati. E se si fossero evoluti con quello stile di vita, gli uomini avrebbero semplicemente preferito essere cacciatori nomadi. Gli indiani Comanche hanno combattuto fino alla morte per conservare il proprio modo di vivere da cacciatori. I boscimani del Kalahari dell'Africa meridionale continuano a resistere alla trasformazione in agricoltori e pastori. Sorprendentemente, quando gli agricoltori polinesiani hanno incontrato i numerosissimi uccelli incapaci di volare della Nuova Zelanda, hanno abbandonato l'agricoltura in massa, creando la cultura Maori dei cacciatori di moa.
Ma qualcosa cambiò. Da 10.000 anni fa in poi, gli uomini hanno costantemente abbandonato lo stile di vita di cacciatori-raccoglitori a favore dell'agricoltura. Può darsi che in seguito all'estinzione dei mammut e degli altri animali di grandi dimensioni dall'epoca del Pleistocene, e alla caccia eccessiva delle restanti prede, lo stile di vita dei cacciatori-raccoglitori sia diventato meno praticabile, spingendo le persone a raccogliere e poi coltivare piante. La civilizzazione potrebbe non essere nata per un impulso verso il progresso, ma un disastro, una catastrofe ecologica hanno costretto gli uomini ad abbandonare i loro stili di vita tradizionali.
Quando gli uomini hanno abbandonato l'Africa per colonizzare nuovi territori, i grandi mammiferi sono scomparsi ovunque mettessimo piede.
• In Europa e Asia, gli animali di grandi dimensioni come i rinoceronti lanosi, i mammut e i cervi giganti sono spariti tra i 40.000 e i 10.000 anni fa.
• In Australia, i canguri giganti e i vombati sono spariti 46.000 anni fa.
• In Nord America, cavalli, cammelli, armadilli giganti, mammut e i bradipi giganti di terra sono diminuiti e scomparsi tra i 15.000 e i 11.500 anni fa, seguiti dalle estinzioni in Sud America tra i 14.000 e gli 8.000 anni fa.
• In seguito alla diffusione degli uomini nelle isole caraibiche, in Madagascar, Nuova Zelanda e Oceania, si è estinta anche la relativa megafauna.
Le estinzioni degli animali di grandi dimensioni seguivano fatalmente gli uomini. Allevare grandi animali come cavalli, cammelli ed elefanti rende meglio che non cacciare piccola selvaggina come i conigli. Ma i grandi animali come gli elefanti si riproducono lentamente, e fanno pochi figli rispetto ai piccoli animali come i conigli, rendendoli vulnerabili alla caccia eccessiva. E così, ovunque andassimo, la nostra ingegnosità umana -cacciare lanciando le frecce, radunare gli animali con il fuoco, farli precipitare da dirupi- ha fatto sì che catturassimo i grandi animali più velocemente di quanto loro riuscissero a riprodursi. È stata senza dubbio la prima emergenza ambientale.
Non potendo più vivere come una volta, gli uomini sono stati costretti a innovare, concentrandosi maggiormente sulla raccolta e poi sulla coltivazione di piante per sopravvivere. Ciò ha portato alla crescita delle popolazioni umane. Mangiare piante invece di carne rappresenta un uso più efficiente della terra, dato che l'agricoltura può sostenere più persone nella stessa area rispetto alla caccia. Ci si è potuto stabilire permanentemente. Costruendo insediamenti e poi civilizzazioni.
I reperti archeologici e fossili ci dicono che i nostri antenati avrebbero potuto esercitare l'agricoltura, ma lo hanno fatto solo quando non hanno avuto che poche alternative. Verosimilmente avremmo cacciato per sempre cavalli e mammut, solo che lo facevamo troppo bene eliminando probabilmente la riserva di cibo.
L'agricoltura e la civilizzazione potrebbero essere state inventate non perché erano un miglioramento del nostro stile di vita ancestrale, ma perché non avevamo più scelta. L'agricoltura è stato un disperato tentativo di riparare le cose una volta che avevamo preso più di quanto l'ecosistema avesse potuto sostenere. In questo caso, abbiamo abbandonato la vita di cacciatori dell'era glaciale per creare il mondo moderno, non con lungimiranza e intenzione, ma per caso, a causa di una catastrofe ambientale che abbiamo provocato migliaia di anni fa.


Nick Longrich, 2020